L’idea di modernità pervade la nostra coscienza storica in modo così profondo e ubiquitario da sembrare quasi naturale e assoluta. Sia nel discorso scientifico che nel senso comune la modernità viene spesso associata con un processo di secolarizzazione che porta a relegare la religione nella sfera privata. Il “disincanto del mondo”, per rievocare una celebre categoria weberiana, è stato spesso interpretato come una precondizione della rivoluzione scientifica e industriale e della separazione tra istituzioni religiose e secolari (cfr. Keane 2007: 46-7). L’associazione tra moderno e secolare è infatti per noi così ovvia e scontata, che ci può sembrare bizzarra l’idea diffusa tra i toraja che abitano gli altipiani dell’isola indonesiana di Sulawesi che sia stato il Cristianesimo (nella sua versione olandese e calvinista) a inaugurare una nuova era e a favorire l’introduzione di credenze e pratiche “moderne”, non solo nella sfera prettamente religiosa e spirituale, ma anche negli ambiti più mondani della vita locale che vanno dall’economia alla politica, dalle relazioni sociali a quelle familiari. Questo saggio analizza come l’associazione tra “cristiano” e “moderno” (moderen) si sia prodotta nell’immaginario toraja attraverso alcune trasformazioni pratiche e simboliche scaturite nei rituali locali in conseguenza dell’incontro e del contatto con i missionari calvinisti olandesi che all’inizio del XX secolo si dedicarono a convertire gli abitanti degli altipiani di Sulawesi meridionale e centrale.

Come convertire le anime modernizzando i rituali: Missionari calvinisti, “spreco pagano” e le aste della carne tra i toraja di Sulawesi / Aurora Donzelli. - In: QUADERNI ASIATICI. - ISSN 2038-9795. - STAMPA. - 80:(2007), pp. 65-116.

Come convertire le anime modernizzando i rituali: Missionari calvinisti, “spreco pagano” e le aste della carne tra i toraja di Sulawesi

Aurora Donzelli
Primo
2007

Abstract

L’idea di modernità pervade la nostra coscienza storica in modo così profondo e ubiquitario da sembrare quasi naturale e assoluta. Sia nel discorso scientifico che nel senso comune la modernità viene spesso associata con un processo di secolarizzazione che porta a relegare la religione nella sfera privata. Il “disincanto del mondo”, per rievocare una celebre categoria weberiana, è stato spesso interpretato come una precondizione della rivoluzione scientifica e industriale e della separazione tra istituzioni religiose e secolari (cfr. Keane 2007: 46-7). L’associazione tra moderno e secolare è infatti per noi così ovvia e scontata, che ci può sembrare bizzarra l’idea diffusa tra i toraja che abitano gli altipiani dell’isola indonesiana di Sulawesi che sia stato il Cristianesimo (nella sua versione olandese e calvinista) a inaugurare una nuova era e a favorire l’introduzione di credenze e pratiche “moderne”, non solo nella sfera prettamente religiosa e spirituale, ma anche negli ambiti più mondani della vita locale che vanno dall’economia alla politica, dalle relazioni sociali a quelle familiari. Questo saggio analizza come l’associazione tra “cristiano” e “moderno” (moderen) si sia prodotta nell’immaginario toraja attraverso alcune trasformazioni pratiche e simboliche scaturite nei rituali locali in conseguenza dell’incontro e del contatto con i missionari calvinisti olandesi che all’inizio del XX secolo si dedicarono a convertire gli abitanti degli altipiani di Sulawesi meridionale e centrale.
2007
Come convertire le anime modernizzando i rituali: Missionari calvinisti, “spreco pagano” e le aste della carne tra i toraja di Sulawesi / Aurora Donzelli. - In: QUADERNI ASIATICI. - ISSN 2038-9795. - STAMPA. - 80:(2007), pp. 65-116.
Aurora Donzelli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/891193
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact