In questo saggio analizzerò come Epicuro e Lucrezio trattino il tema della mostruosità. I due filosofi non solo condividono molti elementi teorici ma, spesso, sono stati anche letti insieme; i loro sistemi filosofici, inoltre, sono ritenuti costituire, insieme, lo snodo centrale della risposta atomista al platonismo e all’aristotelismo.
DEL LUCCHESE, F. (2022). Concorsi naturali. Atomismo e mostruosità in Epicuro e Lucrezio. Roma : Manifestolibri.
Concorsi naturali. Atomismo e mostruosità in Epicuro e Lucrezio
filippo del lucchese
2022
Abstract
In questo saggio analizzerò come Epicuro e Lucrezio trattino il tema della mostruosità. I due filosofi non solo condividono molti elementi teorici ma, spesso, sono stati anche letti insieme; i loro sistemi filosofici, inoltre, sono ritenuti costituire, insieme, lo snodo centrale della risposta atomista al platonismo e all’aristotelismo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DELLUCCHESE_3_9.docx
accesso aperto
Descrizione: Capitolo
Tipo:
Postprint
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale (CCBYNC)
Dimensione
103.52 kB
Formato
Microsoft Word XML
|
103.52 kB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.