Il "fantasma delle origini" ha generato, anche nella storia della cucina e dei prodotti tipici, diversi miti perlopiù privi di fondamento. Il saggio affronta le notizie presenti in tre autori (Platina, Ortensio Lando, Antonio Latini) per mostrare analogie, differenze, e soprattutto per mettere in evidenza storie che, nel corso dei secoli, hanno attecchito nell'immaginario comune.
Campanini Antonella (2011). Connaître l’origine : les produits, les recettes et leurs inventeurs. Trois exemples italiens (XVe-XVIIe siècle). Bruxelles : P.I.E. Peter Lang.
Connaître l’origine : les produits, les recettes et leurs inventeurs. Trois exemples italiens (XVe-XVIIe siècle)
Campanini Antonella
2011
Abstract
Il "fantasma delle origini" ha generato, anche nella storia della cucina e dei prodotti tipici, diversi miti perlopiù privi di fondamento. Il saggio affronta le notizie presenti in tre autori (Platina, Ortensio Lando, Antonio Latini) per mostrare analogie, differenze, e soprattutto per mettere in evidenza storie che, nel corso dei secoli, hanno attecchito nell'immaginario comune.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.