Con riferimento al libro "Autoriferimento e Antinomia nell'ordinamento giuridico", di Stefano Colloca, affronto in questo lavoro il tema della costitutività di regole nell'ordinamento giuridico, con particolare riferimento al concetto di validità. In particolare, avanzo in questo lavoro la tesi che "validità" possa essere concepito non come un concetto costituito da norme, bensì come un concetto meta-istituzionale (secondo la caratterizzazione che, di questa categoria, fornisce D. Miller nella sua disamina della teoria di J. Searle)
Roversi C. (2010). Costituzione dell'antinomia. Riflessione a margine di "Autoriferimento e Antinomia nell'ordinamento giuridico", di Stefano Colloca. RIFD. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO, LXXXVII, 123-136.
Costituzione dell'antinomia. Riflessione a margine di "Autoriferimento e Antinomia nell'ordinamento giuridico", di Stefano Colloca
ROVERSI, CORRADO
2010
Abstract
Con riferimento al libro "Autoriferimento e Antinomia nell'ordinamento giuridico", di Stefano Colloca, affronto in questo lavoro il tema della costitutività di regole nell'ordinamento giuridico, con particolare riferimento al concetto di validità. In particolare, avanzo in questo lavoro la tesi che "validità" possa essere concepito non come un concetto costituito da norme, bensì come un concetto meta-istituzionale (secondo la caratterizzazione che, di questa categoria, fornisce D. Miller nella sua disamina della teoria di J. Searle)I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.