Il saggio si concentra sul fenomeno della tratta di esseri umani quale forma di schiavitù contemporanea. Attenzione particolare è posta sulla tratta a scopo di sfruttamento sessuale che grava in modo particolare e specifico sulle donne e sulle minori di diverse origini. Esaminando la letteratura e i dati quantitativi disponibili, è possibile portarne a conoscenza elementi rilevanti in tutta la loro gravità, evidenziando anche come durante la pandemia e il lockdown le pregresse diseguaglianze di genere e di status unitamente alla crisi economica globale abbiano colpito più duramente le donne. L’aggravarsi della loro vulnerabilità ha acuito i rischi di caduta nelle reti dei trafficanti e reso più complessa la fuoriuscita dai circuiti dello sfruttamento. A tale disamina, si aggiunge il riferimento a dati di ricerca qualitativa che mostrano criticità nelle dichiarazioni di alcuni operatori con responsabilità educative, in contesti di accoglienza anche rivolti a vittime di tratta. A fronte delle numerose forme di discriminazione e delle gravi conseguenze sulla vita e sulla salute, fisica e psichica, subite dalle vittime di tratta si evidenzia la necessità, nella lettura del fenomeno, nella presa in carico delle vittime e - di primaria importanza - nella formazione degli/delle operatori/trici dell’accoglienza, di una impostazione teorica che tenga insieme le lenti della pedagogia e dell’educazione interculturale e di genere.

La tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale : discriminazioni plurime tra genere, etnia, classe e mancata accoglienza.

Stefania Lorenzini
2022

Abstract

Il saggio si concentra sul fenomeno della tratta di esseri umani quale forma di schiavitù contemporanea. Attenzione particolare è posta sulla tratta a scopo di sfruttamento sessuale che grava in modo particolare e specifico sulle donne e sulle minori di diverse origini. Esaminando la letteratura e i dati quantitativi disponibili, è possibile portarne a conoscenza elementi rilevanti in tutta la loro gravità, evidenziando anche come durante la pandemia e il lockdown le pregresse diseguaglianze di genere e di status unitamente alla crisi economica globale abbiano colpito più duramente le donne. L’aggravarsi della loro vulnerabilità ha acuito i rischi di caduta nelle reti dei trafficanti e reso più complessa la fuoriuscita dai circuiti dello sfruttamento. A tale disamina, si aggiunge il riferimento a dati di ricerca qualitativa che mostrano criticità nelle dichiarazioni di alcuni operatori con responsabilità educative, in contesti di accoglienza anche rivolti a vittime di tratta. A fronte delle numerose forme di discriminazione e delle gravi conseguenze sulla vita e sulla salute, fisica e psichica, subite dalle vittime di tratta si evidenzia la necessità, nella lettura del fenomeno, nella presa in carico delle vittime e - di primaria importanza - nella formazione degli/delle operatori/trici dell’accoglienza, di una impostazione teorica che tenga insieme le lenti della pedagogia e dell’educazione interculturale e di genere.
2022
Stefania Lorenzini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La tratta in Pedagogia delle differenze luglio 2022.pdf

accesso riservato

Descrizione: pdf editoriale dell'indice e del contributo
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 6.33 MB
Formato Adobe PDF
6.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/890706
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact