Questo lavoro comprende una riflessione storica e un progetto di applicazione informatica (per attività di didattica della storia) sul tema delle suddivisioni amministrative che caratterizzano le Marche tra la metà dell’800 e i giorni nostri. In particolare si analizzano tipologia e assetto territoriale delle province marchigiane in diversi periodi tra il 1815 e la situazione attuale. Si analizzano altresì i principali cambiamenti intervenuti nelle circoscrizioni comunali. Si evidenzia la possibilità insita in queste tecnologie di utilizzare strumenti gratuiti su Internet, raggiungendo un risultato tecnico soddisfacente per attività di tipo didattico, a costi economici e impegni personali accettabili con modalità affini a quelle del Web 2.0. Il sistema è basato sull’uso integrato di strumenti per la cartografia e per la presentazione, su web, di linee temporali così da ottenere sistemi a basso costo per la gestione di informazioni storiche e territoriali e da favorire lo sviluppo di progetti adatti all’ambito didattico.
Titolo: | Cartografia e presentazione su web di mutamenti territoriali per la didattica della storia: un progetto sulle suddivisioni amministrative dell’area marchigiana (1853-2004), | |
Autore/i: | CASADEI, FRANCESCO; PALARETI, ALDOPAOLO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2009 | |
Titolo del libro: | Didamatica 2009. Informatica per la Didattica. Atti del congresso | |
Pagina iniziale: | 1 | |
Pagina finale: | 10 | |
Abstract: | Questo lavoro comprende una riflessione storica e un progetto di applicazione informatica (per attività di didattica della storia) sul tema delle suddivisioni amministrative che caratterizzano le Marche tra la metà dell’800 e i giorni nostri. In particolare si analizzano tipologia e assetto territoriale delle province marchigiane in diversi periodi tra il 1815 e la situazione attuale. Si analizzano altresì i principali cambiamenti intervenuti nelle circoscrizioni comunali. Si evidenzia la possibilità insita in queste tecnologie di utilizzare strumenti gratuiti su Internet, raggiungendo un risultato tecnico soddisfacente per attività di tipo didattico, a costi economici e impegni personali accettabili con modalità affini a quelle del Web 2.0. Il sistema è basato sull’uso integrato di strumenti per la cartografia e per la presentazione, su web, di linee temporali così da ottenere sistemi a basso costo per la gestione di informazioni storiche e territoriali e da favorire lo sviluppo di progetti adatti all’ambito didattico. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 30-apr-2010 | |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |