Samantha Balaton-Chrimes ricostruisce molto bene la condizione dei nubiani del Kenya e i problemi che incontrano sulla strada di un pieno godimento dei diritti di cittadinanza. In particolare, l'autrice dimostra in maniera convincente come sia il riconoscimento concreto di tali diritti il livello a cui dovrebbe essere rivolta l'analisi, e come in questo ambito entrino prepotentemente in gioco i discorsi sull'indigenismo e sull'autoctonia. I nubiani, nella loro generalità, avrebbero pieno titolo al riconoscimento formale della cittadinanza kenyana e a ciò che questa garantisce. È però la loro non inclusione nelle famose 42 etnie (o tribù, come l'autrice suggerisce di continuare a chiamarle) «indigene» del paese, a far sì che incontrino quotidianamente ostacoli nell'implementazione pratica del riconoscimento della cittadinanza. Da qui l'autrice prende le mosse, capitolo per capitolo e non in una sezione a parte conclusiva, per discutere di una critica generale al rapporto tra la concezione liberale della cittadinanza e della democrazia da una parte, e il contesto di molti paesi dell'Africa sub-sahariana dall'altra. Proponendo una visione "disaggregata" della cittadinanza, e mettendo al centro i meccanismi di "riconoscimento" e "distribuzione" che regolano i rapporti tra comunità e leadership, accoglie sostanzialmente una parte della lezione sull'"etnicità morale" del decano degli studiosi del Kenya, John Lonsdale, per argomentare la possibilità – e necessità – di accomodare le tribù/etnie del Kenya in un ordinamento costituzionale veramente e non solo formalmente democratico attraverso il consolidamento di una "inter-etnicità morale" in luogo del vigente "tribalismo politico".

Corrado Tornimbeni (2016). Recensione di: Samantha Balaton-Chrimes, 'Ethnicity, Democracy and Citizenship in Africa. Political Marginalisation of Kenya's Nubians', Ashgate, 2015. RICERCHE DI STORIA POLITICA, 2, 254-255 [10.1412/83481].

Recensione di: Samantha Balaton-Chrimes, 'Ethnicity, Democracy and Citizenship in Africa. Political Marginalisation of Kenya's Nubians', Ashgate, 2015

Corrado Tornimbeni
2016

Abstract

Samantha Balaton-Chrimes ricostruisce molto bene la condizione dei nubiani del Kenya e i problemi che incontrano sulla strada di un pieno godimento dei diritti di cittadinanza. In particolare, l'autrice dimostra in maniera convincente come sia il riconoscimento concreto di tali diritti il livello a cui dovrebbe essere rivolta l'analisi, e come in questo ambito entrino prepotentemente in gioco i discorsi sull'indigenismo e sull'autoctonia. I nubiani, nella loro generalità, avrebbero pieno titolo al riconoscimento formale della cittadinanza kenyana e a ciò che questa garantisce. È però la loro non inclusione nelle famose 42 etnie (o tribù, come l'autrice suggerisce di continuare a chiamarle) «indigene» del paese, a far sì che incontrino quotidianamente ostacoli nell'implementazione pratica del riconoscimento della cittadinanza. Da qui l'autrice prende le mosse, capitolo per capitolo e non in una sezione a parte conclusiva, per discutere di una critica generale al rapporto tra la concezione liberale della cittadinanza e della democrazia da una parte, e il contesto di molti paesi dell'Africa sub-sahariana dall'altra. Proponendo una visione "disaggregata" della cittadinanza, e mettendo al centro i meccanismi di "riconoscimento" e "distribuzione" che regolano i rapporti tra comunità e leadership, accoglie sostanzialmente una parte della lezione sull'"etnicità morale" del decano degli studiosi del Kenya, John Lonsdale, per argomentare la possibilità – e necessità – di accomodare le tribù/etnie del Kenya in un ordinamento costituzionale veramente e non solo formalmente democratico attraverso il consolidamento di una "inter-etnicità morale" in luogo del vigente "tribalismo politico".
2016
Corrado Tornimbeni (2016). Recensione di: Samantha Balaton-Chrimes, 'Ethnicity, Democracy and Citizenship in Africa. Political Marginalisation of Kenya's Nubians', Ashgate, 2015. RICERCHE DI STORIA POLITICA, 2, 254-255 [10.1412/83481].
Corrado Tornimbeni
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/890099
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact