Cambiamento climatico, migrazioni, degrado ambientale e diseguaglianze sociali sono legati tra loro in maniera inscindibile: lo descrivono bene quattro storie di vita che arrivano dal Senegal. Che cosa lega le ondate di calore e gli incendi forestali in Italia, la desertificazione che avanza dal Sahel, la penuria di pesce negli oceani, le piroghe cariche di migranti dirette verso le Canarie e i naufragi nel Mediterraneo? Proviamo a guardare l’intensificarsi di questi fenomeni partendo da uno dei Paesi africani più ricchi di risorse e potenzialità, eppure più a rischio di siccità e di fuga dei giovani, il Senegal, attraverso quattro voci che mettono in luce come cambiamento climatico, migrazioni, degrado ambientale e diseguaglianze sociali siano legati tra loro in maniera inscindibile.
Voci e storie dal Senegal
Magnani E.Co-primo
;Giacomelli E.Co-primo
;
2021
Abstract
Cambiamento climatico, migrazioni, degrado ambientale e diseguaglianze sociali sono legati tra loro in maniera inscindibile: lo descrivono bene quattro storie di vita che arrivano dal Senegal. Che cosa lega le ondate di calore e gli incendi forestali in Italia, la desertificazione che avanza dal Sahel, la penuria di pesce negli oceani, le piroghe cariche di migranti dirette verso le Canarie e i naufragi nel Mediterraneo? Proviamo a guardare l’intensificarsi di questi fenomeni partendo da uno dei Paesi africani più ricchi di risorse e potenzialità, eppure più a rischio di siccità e di fuga dei giovani, il Senegal, attraverso quattro voci che mettono in luce come cambiamento climatico, migrazioni, degrado ambientale e diseguaglianze sociali siano legati tra loro in maniera inscindibile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.