I fornitori ricoprono un ruolo primario ai fini del raggiungimento di un performance economico-finanziaria soddisfacente e sostenibile. In termini di impatto economico, gli acquisti di materie prime e servizi incidono mediamente per oltre il 70% del valore del fatturato aziendale, e di conseguenza un gestione efficace ed efficiente delle relazioni di fornitura è un requisito fondamentale per ogni azienda. A tal fine, uno strumento che può risultare di grande utilità nel supporto all’attività di negoziazione è senza dubbio rappresentato dall’analisi economico-finanziaria. In tal senso, infatti, l’analisi del bilancio e il calcolo di opportuni indicatori possono fornire precise indicazioni circa le leve di negoziazione da mettere in pratica in funzione delle diverse situazioni (richiesta di dilazioni, richiesta di sconto, mix di entrambe, ecc.). L’articolo, dopo aver presentato i principali indicatori di analisi economico-finanziaria, ripercorre grazie ad un caso applicativo le analisi concrete e la negoziazione svolte da una multinazionale italiana, evidenziando l’efficacia pratica dello strumento.
Filippo Boccali, Enrico Mattioli (2019). L’analisi economico-finanziaria dei fornitori come strumento a supporto dell'attività di negoziazione. CONTROLLO DI GESTIONE, 5, 15-28.
L’analisi economico-finanziaria dei fornitori come strumento a supporto dell'attività di negoziazione
Filippo Boccali;
2019
Abstract
I fornitori ricoprono un ruolo primario ai fini del raggiungimento di un performance economico-finanziaria soddisfacente e sostenibile. In termini di impatto economico, gli acquisti di materie prime e servizi incidono mediamente per oltre il 70% del valore del fatturato aziendale, e di conseguenza un gestione efficace ed efficiente delle relazioni di fornitura è un requisito fondamentale per ogni azienda. A tal fine, uno strumento che può risultare di grande utilità nel supporto all’attività di negoziazione è senza dubbio rappresentato dall’analisi economico-finanziaria. In tal senso, infatti, l’analisi del bilancio e il calcolo di opportuni indicatori possono fornire precise indicazioni circa le leve di negoziazione da mettere in pratica in funzione delle diverse situazioni (richiesta di dilazioni, richiesta di sconto, mix di entrambe, ecc.). L’articolo, dopo aver presentato i principali indicatori di analisi economico-finanziaria, ripercorre grazie ad un caso applicativo le analisi concrete e la negoziazione svolte da una multinazionale italiana, evidenziando l’efficacia pratica dello strumento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.