È ben noto che la Chimica viene vissuta dagli studenti come una materia astrusa e per nulla associata agli interessi quotidiani; non ci si deve allora stupire se dalle poche nozioni che restano nella loro mente, che consistono spesso in formule o frasi fatte, imparate a memoria e recitate come una litania, scaturiscono idee distorte e luoghi comuni. E, quindi, non c’è neanche da meravigliarsi se i giornalisti, i parlamentari, gli amministratori e perfino le persone generalmente considerate colte esprimono sulla Chimica giudizi inappropriati. Questo è doppiamente grave perché il cittadino comune non arriva a comprendere il ruolo fondamentale che la Chimica svolge per la collettività e, senza un minimo di conoscenze chimiche di base, diventa preda della disinformazione diffusa. Inoltre, non riesce neppure a fare scelte personali e a dare un parere ponderato e coerente su alcune tematiche di grande impatto sociale, come ad esempio l’inquinamento ambientale, le risorse energetiche, il riscaldamento globale, sulle quali il cittadino dovrebbe essere chiamato ad esprimersi.
Venturi Margherita (2021). Il difficile compito di insegnare la Chimica. THERIAKÉ, 36, 30-38.
Il difficile compito di insegnare la Chimica
Venturi Margherita
2021
Abstract
È ben noto che la Chimica viene vissuta dagli studenti come una materia astrusa e per nulla associata agli interessi quotidiani; non ci si deve allora stupire se dalle poche nozioni che restano nella loro mente, che consistono spesso in formule o frasi fatte, imparate a memoria e recitate come una litania, scaturiscono idee distorte e luoghi comuni. E, quindi, non c’è neanche da meravigliarsi se i giornalisti, i parlamentari, gli amministratori e perfino le persone generalmente considerate colte esprimono sulla Chimica giudizi inappropriati. Questo è doppiamente grave perché il cittadino comune non arriva a comprendere il ruolo fondamentale che la Chimica svolge per la collettività e, senza un minimo di conoscenze chimiche di base, diventa preda della disinformazione diffusa. Inoltre, non riesce neppure a fare scelte personali e a dare un parere ponderato e coerente su alcune tematiche di grande impatto sociale, come ad esempio l’inquinamento ambientale, le risorse energetiche, il riscaldamento globale, sulle quali il cittadino dovrebbe essere chiamato ad esprimersi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.