Nella regione del Pacifico meridionale, riconosciuta quale “climate-tourism hotspot”, la Repubblica di Fiji rappresenta una tra le principali mete turistiche, con flussi e investimenti in costante aumento. L’estremizzazione climatica, tuttavia, ha messo in luce la vulnerabilità del comparto turistico del paese rendendo necessaria l’adozione di strategie atte a incrementarne la resilienza. Il piano di politiche climatiche 2018-2030 di Fiji individua nel settore turistico – in particolare nell’eco-turismo - un player fondamentale sia per lo sviluppo economico, sia per il potenziamento della tutela ambientale. Senza trascurare il contributo del turismo ai cambiamenti climatici, questo diventa anche un importante alleato nell’implementazione di azioni di mitigazione e adattamento di un piccolo stato insulare in via di sviluppo, con ricadute sull’intera società. L’obiettivo del presente contributo è quello di analizzare le modalità attraverso cui il turismo è individuato e, conseguentemente, impiegato quale settore chiave nella costruzione della resilienza climatica di Fiji alla luce del ruolo di leadership climatica assunto su scala regionale e globale.
Turismo, piccole isole e cambiamenti climatici: le politiche della Repubblica di Fiji tra adattamento e mitigazione
Elisa Magnani
In corso di stampa
Abstract
Nella regione del Pacifico meridionale, riconosciuta quale “climate-tourism hotspot”, la Repubblica di Fiji rappresenta una tra le principali mete turistiche, con flussi e investimenti in costante aumento. L’estremizzazione climatica, tuttavia, ha messo in luce la vulnerabilità del comparto turistico del paese rendendo necessaria l’adozione di strategie atte a incrementarne la resilienza. Il piano di politiche climatiche 2018-2030 di Fiji individua nel settore turistico – in particolare nell’eco-turismo - un player fondamentale sia per lo sviluppo economico, sia per il potenziamento della tutela ambientale. Senza trascurare il contributo del turismo ai cambiamenti climatici, questo diventa anche un importante alleato nell’implementazione di azioni di mitigazione e adattamento di un piccolo stato insulare in via di sviluppo, con ricadute sull’intera società. L’obiettivo del presente contributo è quello di analizzare le modalità attraverso cui il turismo è individuato e, conseguentemente, impiegato quale settore chiave nella costruzione della resilienza climatica di Fiji alla luce del ruolo di leadership climatica assunto su scala regionale e globale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.