L’articolo presenta una riflessione critica sulla duplice relazione che intercorre tra turismo e cambiamenti climatici: il turismo genera emissioni di gas a effetto serra che vanno a peggiorare il clima globale, ma esso stesso viene di conseguenza influenzato negativamente da tali peggioramenti, minando la sostenibilità futura dello sviluppo turistico globale, e andando a colpire soprattutto le destinazioni più vulnerabili site nei paesi a basso reddito. Dopo un inquadramento teorico di tale relazione critica, l’articolo approfondisce la necessità di individuare efficaci strategie di mitigazione e adattamento per promuovere un turismo che sia veramente sostenibile nel futuro.
Elisa Magnani (2021). Turismo e cambiamenti climatici: una sfida per il futuro del settore turistico. AMBIENTE SOCIETÀ TERRITORIO, 4, 3-6.
Turismo e cambiamenti climatici: una sfida per il futuro del settore turistico
Elisa Magnani
2021
Abstract
L’articolo presenta una riflessione critica sulla duplice relazione che intercorre tra turismo e cambiamenti climatici: il turismo genera emissioni di gas a effetto serra che vanno a peggiorare il clima globale, ma esso stesso viene di conseguenza influenzato negativamente da tali peggioramenti, minando la sostenibilità futura dello sviluppo turistico globale, e andando a colpire soprattutto le destinazioni più vulnerabili site nei paesi a basso reddito. Dopo un inquadramento teorico di tale relazione critica, l’articolo approfondisce la necessità di individuare efficaci strategie di mitigazione e adattamento per promuovere un turismo che sia veramente sostenibile nel futuro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.