Il presente saggio compie un'analisi storico-pedagogica del rapporto infanzie, famiglie, istituzioni, evidenziando le trasformazioni dei modelli familiari nella loro interdipendenza con l'elaborazione di nuove pratiche educative. Sotto tali aspetti, tale ricerca si focalizza sul rapporto tra Ellen Key e Maria Montessori, in merito alla progettazione di nuovi spazi educativi, a valenza estetico-educativa, a misura di bambino.
T. Pironi (2010). Da Ellen Key a Maria Montessori: la progettazione di nuovi spazi educativi per l'infanzia. RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA, 5(1), 1-15.
Da Ellen Key a Maria Montessori: la progettazione di nuovi spazi educativi per l'infanzia
PIRONI, TIZIANA
2010
Abstract
Il presente saggio compie un'analisi storico-pedagogica del rapporto infanzie, famiglie, istituzioni, evidenziando le trasformazioni dei modelli familiari nella loro interdipendenza con l'elaborazione di nuove pratiche educative. Sotto tali aspetti, tale ricerca si focalizza sul rapporto tra Ellen Key e Maria Montessori, in merito alla progettazione di nuovi spazi educativi, a valenza estetico-educativa, a misura di bambino.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1767-3618-1-PB.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
191.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
191.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.