La ricerca svolta evidenza come la coltivazione dell'actinidia in Romagna richieda cospicui investimenti finanziari, il cui recupero avviene in diversi anni. L'ammontare complessivo del costo di impianto e di allevamento comporta una spesa di circa 30.000 euro/ettaro, con un flusso finanziario annuale di spesa, nel periodo di piena produzione, di poco meno 10.000 euro/ettaro. A fronte di tali spese le presumibili entrate, conseguenti a raccolti medi dell'ordine di 25 tonnellate/ettaro, si possono calcolare in circa 12-13.000 euro, in virtù di un prezzo medio al frutticoltore intorno a 0,50 euro per chilogrammo di prodotto venduto. Con tali quotazioni si può dunque esprimere un positivo giudizio circa la sostenibilità economico-finanziaria della specie. Le analisi finanziarie effettuate con il calcolo del VAN. del rapporto R/C e del SRI andrebbero a confermare la sostenibilità economica dell'attività nell'area esaminata.
A. Palmieri, C. Pirazzoli (2009). Redditività e rendimenti finanziari per la coltivazione dell'actinidia in Romagna. ITALUS HORTUS, 16, 54-59.
Redditività e rendimenti finanziari per la coltivazione dell'actinidia in Romagna
PALMIERI, ALESSANDRO;PIRAZZOLI, CARLO
2009
Abstract
La ricerca svolta evidenza come la coltivazione dell'actinidia in Romagna richieda cospicui investimenti finanziari, il cui recupero avviene in diversi anni. L'ammontare complessivo del costo di impianto e di allevamento comporta una spesa di circa 30.000 euro/ettaro, con un flusso finanziario annuale di spesa, nel periodo di piena produzione, di poco meno 10.000 euro/ettaro. A fronte di tali spese le presumibili entrate, conseguenti a raccolti medi dell'ordine di 25 tonnellate/ettaro, si possono calcolare in circa 12-13.000 euro, in virtù di un prezzo medio al frutticoltore intorno a 0,50 euro per chilogrammo di prodotto venduto. Con tali quotazioni si può dunque esprimere un positivo giudizio circa la sostenibilità economico-finanziaria della specie. Le analisi finanziarie effettuate con il calcolo del VAN. del rapporto R/C e del SRI andrebbero a confermare la sostenibilità economica dell'attività nell'area esaminata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.