E' stata valutata l’incidenza dell’età di riproduttori di trota fario sulla qualità delle uova e sull’entità di larve prodotte. Sono state analizzate le principali performance riproduttive di un gruppo di fattrici di taglia ≤ 37 cm (STG) e ≥ 45 cm (STV) stoccate presso un centro di ripopolamento dell’Appennino pesarese. I dati sono stati sottoposti ad analisi statistica. L’età delle femmine selezionate per la sperimentazione è risultata di 3-4+ nei soggetti STG e di 5-8+ nelle femmine STV. I risultati relativi alla riproduzione hanno evidenziato una migliore resa delle femmine giovani (STG) in termini di numero di uova emesse/100g di prodotto (1428 ±97 in STG, 719 ±58 in STV), di fecondità relativa (2777 ±410 in STG, 1305 ±400 in STV) e di percentuale di fecondazione (92,6 ±4,4 in STG, 79,4 ±7,3 in STV). Quanto rilevato infine ha determinato una maggiore produttività in termini di quantità di larve prodotte/kg peso vivo (2495 ±369 in STG, 974 ±298 in STV). Non sono emerse differenze significative tra i due gruppi in termini di numero di femmine che hanno deposto, di Indice Gonado-Somatico e di percentuale di schiusa. Le minori performance delle femmine più anziane evidenziano la necessità del rinnovo dello stock dei riproduttori.
Trota fario (Salmo (trutta) trutta): incidenza dell’età dei riproduttori sulla qualità delle uova e sull’entità delle larve prodotte
MORDENTI, OLIVIERO;ZACCARONI, ANNALISA;RONCARATI, ALESSANDRA;SCARAVELLI, DINO
2010
Abstract
E' stata valutata l’incidenza dell’età di riproduttori di trota fario sulla qualità delle uova e sull’entità di larve prodotte. Sono state analizzate le principali performance riproduttive di un gruppo di fattrici di taglia ≤ 37 cm (STG) e ≥ 45 cm (STV) stoccate presso un centro di ripopolamento dell’Appennino pesarese. I dati sono stati sottoposti ad analisi statistica. L’età delle femmine selezionate per la sperimentazione è risultata di 3-4+ nei soggetti STG e di 5-8+ nelle femmine STV. I risultati relativi alla riproduzione hanno evidenziato una migliore resa delle femmine giovani (STG) in termini di numero di uova emesse/100g di prodotto (1428 ±97 in STG, 719 ±58 in STV), di fecondità relativa (2777 ±410 in STG, 1305 ±400 in STV) e di percentuale di fecondazione (92,6 ±4,4 in STG, 79,4 ±7,3 in STV). Quanto rilevato infine ha determinato una maggiore produttività in termini di quantità di larve prodotte/kg peso vivo (2495 ±369 in STG, 974 ±298 in STV). Non sono emerse differenze significative tra i due gruppi in termini di numero di femmine che hanno deposto, di Indice Gonado-Somatico e di percentuale di schiusa. Le minori performance delle femmine più anziane evidenziano la necessità del rinnovo dello stock dei riproduttori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.