Il fenomeno comunicativo più importante della campagna elettorale italiana per il Parlamento Europeo del 2009 è stato il susseguirsi di scandali che hanno caratterizzato la vita privata del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Questo articolo analizza il modo in cui le principali testate quotidiane italiane hanno trattato la campagna elettorale del 2009 e formula alcune ipotesi, basate su dati di sondaggi ripetuti settimanalmente nel corso della campagna, sui mutamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti degli elettori e sul rapporto che le vicende personali del premier possono avere avuto con le scelte di voto. Inoltre, l’analisi mette in luce come i “casi Berlusconi” che hanno caratterizzato la campagna siano riconducibili a un cambiamento di più vasta portata nel rapporto tra media e politica in Italia, per cui alcuni mezzi di informazione agiscono ormai in modo relativamente autonomo dai partiti e si avvantaggiano di questo margine di manovra per partecipare in prima persona alla battaglia politica.
La logica politica dei media, i "casi Berlusconi" e il voto del 2009
VACCARI, CRISTIAN
2009
Abstract
Il fenomeno comunicativo più importante della campagna elettorale italiana per il Parlamento Europeo del 2009 è stato il susseguirsi di scandali che hanno caratterizzato la vita privata del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Questo articolo analizza il modo in cui le principali testate quotidiane italiane hanno trattato la campagna elettorale del 2009 e formula alcune ipotesi, basate su dati di sondaggi ripetuti settimanalmente nel corso della campagna, sui mutamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti degli elettori e sul rapporto che le vicende personali del premier possono avere avuto con le scelte di voto. Inoltre, l’analisi mette in luce come i “casi Berlusconi” che hanno caratterizzato la campagna siano riconducibili a un cambiamento di più vasta portata nel rapporto tra media e politica in Italia, per cui alcuni mezzi di informazione agiscono ormai in modo relativamente autonomo dai partiti e si avvantaggiano di questo margine di manovra per partecipare in prima persona alla battaglia politica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.