Se i servizi offerti dalle banche diventano sempre più di massa, riguardando un numero crescente di persone e aspetti della vita prima non toccati da questi – come il caso del microcredito sociale o dei piani pensionistici privati – il sistema bancario si allontana progressivamente dai reali bisogni di individui e imprese. Come si è arrivati a questa situazione, e come riformare il sistema bancario per renderlo uno strumento di inclusione economica e sociale? In questo capitolo ci concentreremo sugli attuali modelli di organizzazione del sistema bancario e sui diversi standard di servizio presenti, indagando il modo in cui è cambiato il rapporto con il territorio e le conseguenze di questo mutamento sia per i singoli utenti, sia per i diversi contesti locali. Nell'accesso al credito, esploreremo alcune alternative al sistema bancario tradizionale e la misura in cui esse possono influenzare l’inclusione – e, in termini più ampi, la partecipazione – di soggetti di norma rifiutati o penalizzati dagli intermediari tradizionali.
Joselle Dagnes, Maria Dodaro, Zaira Lofranco, Valentina Moiso, Antonello Podda, Emanuela Emilia Rinaldi, et al. (2022). Servizi bancari di prossimità. L'inclusione finanziaria in un'Italia diseguale. Milano : Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Servizi bancari di prossimità. L'inclusione finanziaria in un'Italia diseguale
Laura Sartori;
2022
Abstract
Se i servizi offerti dalle banche diventano sempre più di massa, riguardando un numero crescente di persone e aspetti della vita prima non toccati da questi – come il caso del microcredito sociale o dei piani pensionistici privati – il sistema bancario si allontana progressivamente dai reali bisogni di individui e imprese. Come si è arrivati a questa situazione, e come riformare il sistema bancario per renderlo uno strumento di inclusione economica e sociale? In questo capitolo ci concentreremo sugli attuali modelli di organizzazione del sistema bancario e sui diversi standard di servizio presenti, indagando il modo in cui è cambiato il rapporto con il territorio e le conseguenze di questo mutamento sia per i singoli utenti, sia per i diversi contesti locali. Nell'accesso al credito, esploreremo alcune alternative al sistema bancario tradizionale e la misura in cui esse possono influenzare l’inclusione – e, in termini più ampi, la partecipazione – di soggetti di norma rifiutati o penalizzati dagli intermediari tradizionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dagnes_Salento_Economia fondamentale.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
6.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.