Il contributo, partendo dal presupposto per cui non può esservi innovazione organizzativa senza un capitale umano di qualità, approfondisce il tema delle politiche formative nelle pubbliche amministrazioni al tempo della transizione digitale alla luce dei più recenti interventi normativi, nonché dei contenuti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale, soffermandosi in particolar modo sul contesto del lavoro pubblico locale e supportando lo studio del dato normativo con l’analisi di alcuni dati di carattere quantitativo.
Titolo: | Innovazione organizzativa e politiche formative nell’amministrazione digitale | |
Autore/i: | Matteo Turrin | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2022 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il contributo, partendo dal presupposto per cui non può esservi innovazione organizzativa senza un capitale umano di qualità, approfondisce il tema delle politiche formative nelle pubbliche amministrazioni al tempo della transizione digitale alla luce dei più recenti interventi normativi, nonché dei contenuti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale, soffermandosi in particolar modo sul contesto del lavoro pubblico locale e supportando lo studio del dato normativo con l’analisi di alcuni dati di carattere quantitativo. | |
Data stato definitivo: | 2022-05-09T15:43:13Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.