L'attività fisica, soprattutto quando caratterizzata da contrazioni muscolari eccentriche ad alta intensità, induce un danno a livello muscolare conosciuto come danno muscolare indotto dall’esercizio (EIMD). Un esercizio fisico intenso può generare una sovrapproduzione di ROS favorendo l’instaurarsi sia di una condizione di stress ossidativo che di una risposta infiammatoria; condizioni entrambe responsabili della conseguente riduzione delle prestazioni fisiche. Stress ossidativo ed infiammazione sono strettamente correlati al EIMD, pertanto un modo efficace per prevenire e contrastare questi due fattori, riducendo quindi il danno muscolare, potrebbe essere rappresentato dall’assunzione orale di integratori che possiedano proprietà antiossidanti e/o antinfiammatorie. Una molecola di origine vegetale con effetti sia antiossidanti che antinfiammatori, che potrebbe essere impiegata a tale scopo è la curcumina, ovvero il principale polifenolo bioattivo presente nella curcuma.
Titolo: | Supplementazione di curcumina e danno muscolare indotto | |
Autore/i: | Freschi Michela; Malaguti Marco | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2020 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'attività fisica, soprattutto quando caratterizzata da contrazioni muscolari eccentriche ad alta intensità, induce un danno a livello muscolare conosciuto come danno muscolare indotto dall’esercizio (EIMD). Un esercizio fisico intenso può generare una sovrapproduzione di ROS favorendo l’instaurarsi sia di una condizione di stress ossidativo che di una risposta infiammatoria; condizioni entrambe responsabili della conseguente riduzione delle prestazioni fisiche. Stress ossidativo ed infiammazione sono strettamente correlati al EIMD, pertanto un modo efficace per prevenire e contrastare questi due fattori, riducendo quindi il danno muscolare, potrebbe essere rappresentato dall’assunzione orale di integratori che possiedano proprietà antiossidanti e/o antinfiammatorie. Una molecola di origine vegetale con effetti sia antiossidanti che antinfiammatori, che potrebbe essere impiegata a tale scopo è la curcumina, ovvero il principale polifenolo bioattivo presente nella curcuma. | |
Data stato definitivo: | 2022-05-08T21:13:41Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |