Il caso di studio in oggetto, oltre a presentare interessanti innovazioni tecniche, permette di esaminare un’idea imprenditoriale che non solo ha tenuto conto degli aspetti sopracitati, ma vuole anche proporne una gestione innovativa. L’azienda di riferimento è un macello cooperativo nella provincia di Mantova che, insieme a un secondo stabilimento, avvierà una parte degli scarti di macellazione a un impianto di digestione anaerobica predisposto nella medesima area industriale. L’impianto dovrà produrre energia termica ed elettrica, destinate rispettivamente a essere reimpiegate nel ciclo produttivo e vendute al gestore nazionale. Si tratta di un progetto tuttora in fase di attuazione e che prevede ulteriori sviluppi al fine di ridurre sempre più la quota a carico dell’ambiente e di raggiungere l’autonomia energetica dell’azienda, anche con conseguenze economiche di rilievo.

A. Castellini (2010). La digestione anaerobica per il recupero di scarti di macellazione. VERONA : Edizioni L'informatore agrario.

La digestione anaerobica per il recupero di scarti di macellazione

CASTELLINI, ALESSANDRA
2010

Abstract

Il caso di studio in oggetto, oltre a presentare interessanti innovazioni tecniche, permette di esaminare un’idea imprenditoriale che non solo ha tenuto conto degli aspetti sopracitati, ma vuole anche proporne una gestione innovativa. L’azienda di riferimento è un macello cooperativo nella provincia di Mantova che, insieme a un secondo stabilimento, avvierà una parte degli scarti di macellazione a un impianto di digestione anaerobica predisposto nella medesima area industriale. L’impianto dovrà produrre energia termica ed elettrica, destinate rispettivamente a essere reimpiegate nel ciclo produttivo e vendute al gestore nazionale. Si tratta di un progetto tuttora in fase di attuazione e che prevede ulteriori sviluppi al fine di ridurre sempre più la quota a carico dell’ambiente e di raggiungere l’autonomia energetica dell’azienda, anche con conseguenze economiche di rilievo.
2010
BIOGAS. Come ottenere nuovo reddito per l'agricoltura
114
121
A. Castellini (2010). La digestione anaerobica per il recupero di scarti di macellazione. VERONA : Edizioni L'informatore agrario.
A. Castellini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/88434
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact