L’intervento intende offrire alcuni esempi del dialogo intrattenuto da Francesco Petrarca con le Tragoediae di Lucio Anneo Seneca, lette e postillate nel ms. El Escorial, Biblioteca del Real Monasterio de San Lorenzo, T III, 11 durante gli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta del Trecento. In parallelo all’esame dei marginalia, si analizzano alcuni brani in cui Petrarca rievoca le Tragoediae, secondo prospettive di rilettura connesse a più dimensioni della riflessione del poeta, cioè a quella politica, mitopoietica, religiosa, filosofica, letteraria ed erudita.
Sara Fazion (2022). Petrarca e le Tragoediae di Seneca: percorsi di ricezione critica. Roma : Aracne [10.53136/97912599484345].
Petrarca e le Tragoediae di Seneca: percorsi di ricezione critica
Sara Fazion
2022
Abstract
L’intervento intende offrire alcuni esempi del dialogo intrattenuto da Francesco Petrarca con le Tragoediae di Lucio Anneo Seneca, lette e postillate nel ms. El Escorial, Biblioteca del Real Monasterio de San Lorenzo, T III, 11 durante gli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta del Trecento. In parallelo all’esame dei marginalia, si analizzano alcuni brani in cui Petrarca rievoca le Tragoediae, secondo prospettive di rilettura connesse a più dimensioni della riflessione del poeta, cioè a quella politica, mitopoietica, religiosa, filosofica, letteraria ed erudita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fazion LiU.pdf
accesso riservato
Descrizione: Contributo in Atti di Convegno
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
5.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.