La nuova edizione del ‘Seminario Permanente di Traduzione’ è costituita da un ciclo di incontri – non solo seminari, ma anche presentazione di volumi – incentrati su aspetti teorici e pratici della traduzione, organizzati per il Centro di Studi Linguistico-Culturali (CeSLiC), in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in Scienza della Traduzione (DRiST), presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università di Bologna. Offre il contributo di studiosi ed esperti di teoria della traduzione provenienti da prestigiose sedi universitarie, ma anche di noti professionisti del settore. La gamma delle lingue/culture oggetto di indagine è variegata, comprendendo la traduzione dall’inglese, dal tedesco, dallo spagnolo, dal russo e dall’arabo, verso l’italiano. Le tipologie testuali affrontate sono molteplici, spaziando dal testo divulgativo a quello saggistico scientifico, da quello letterario – in particolare, narrativo, epistolare e poetico – a quello audiovisivo. Fra le varie problematiche oggetto di discussione sono inclusi temi quali la traduzione dell’alterità culturale in ottica post-coloniale, la pratica traduttiva come strumento interculturale, l’etica del tradurre e il fenomeno della ri-traduzione. I destinatari ideali di questi incontri sono docenti, dottorandi, laureandi e specializzandi in traduzione, ma gli eventi sono aperti agli studenti e tutti gli interessati. Il programma è consultabile all’indirizzo: http://www2.lingue.unibo.it/ceslic/attivita.htm
Seminario Permanente di Traduzione CeSLiC-DRiST
MANFREDI, MARINA
2010
Abstract
La nuova edizione del ‘Seminario Permanente di Traduzione’ è costituita da un ciclo di incontri – non solo seminari, ma anche presentazione di volumi – incentrati su aspetti teorici e pratici della traduzione, organizzati per il Centro di Studi Linguistico-Culturali (CeSLiC), in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in Scienza della Traduzione (DRiST), presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università di Bologna. Offre il contributo di studiosi ed esperti di teoria della traduzione provenienti da prestigiose sedi universitarie, ma anche di noti professionisti del settore. La gamma delle lingue/culture oggetto di indagine è variegata, comprendendo la traduzione dall’inglese, dal tedesco, dallo spagnolo, dal russo e dall’arabo, verso l’italiano. Le tipologie testuali affrontate sono molteplici, spaziando dal testo divulgativo a quello saggistico scientifico, da quello letterario – in particolare, narrativo, epistolare e poetico – a quello audiovisivo. Fra le varie problematiche oggetto di discussione sono inclusi temi quali la traduzione dell’alterità culturale in ottica post-coloniale, la pratica traduttiva come strumento interculturale, l’etica del tradurre e il fenomeno della ri-traduzione. I destinatari ideali di questi incontri sono docenti, dottorandi, laureandi e specializzandi in traduzione, ma gli eventi sono aperti agli studenti e tutti gli interessati. Il programma è consultabile all’indirizzo: http://www2.lingue.unibo.it/ceslic/attivita.htmI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.