Il contributo esamina i principi cardine della disciplina europea sull'Intelligenza Artificiale e la sua applicazione negli ordinamenti nazionali per lo sviluppo dei rapporti di lavoro. In particolare, si concentra sulle recenti proposte dell'Unione Europea, coma la Direttiva sul miglioramento delle condizioni di lavoro sulle piattaforme e il Regolamento europeo sull'Intelligenza Artificiale.
Titolo: | La nuova proposta europea sull'intelligenza artificiale e le relazioni di lavoro | |
Autore/i: | P. TULLINI | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2022 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il contributo esamina i principi cardine della disciplina europea sull'Intelligenza Artificiale e la sua applicazione negli ordinamenti nazionali per lo sviluppo dei rapporti di lavoro. In particolare, si concentra sulle recenti proposte dell'Unione Europea, coma la Direttiva sul miglioramento delle condizioni di lavoro sulle piattaforme e il Regolamento europeo sull'Intelligenza Artificiale. | |
Abstract: | El aporte examina los principio clave de la disciplina europea sobre l'Inteligencia Artificial y su aplicaciòn en los ordenamientos jurìdicos nacionales para el desarrollo de las relaciones laborales. En particular, se centra en las propuestas recientes de la Uniòn Europea, como la Directiva a la mejora de las condiciones en el trabajo en plataformas y el Reglamento de la Uniòn Europea sobre l'Inteligencia Artificial | |
Data stato definitivo: | 2022-04-26T17:54:36Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.