La trasformazione semantica subita dal concetto di sicurezza nel volgere di pochi decenni ha portato a ridurne sostanzialmente il significato, nei discorsi politici e nella traduzione di senso comune, ad una accezione difensiva e selettiva, veicolata attraverso la retorica dell’insicurezza. L'articolo ripercorre i significati principali e propone alcuni spunti riflessivi sul senso e le traiettorie di tale trasformazione
A. Martelli (2009). Politiche di welfare e sicurezza fra Stato minimo e Stato gendarme. AZIONE NONVIOLENTA, 7-2009, 16-17.
Politiche di welfare e sicurezza fra Stato minimo e Stato gendarme
MARTELLI, ALESSANDRO
2009
Abstract
La trasformazione semantica subita dal concetto di sicurezza nel volgere di pochi decenni ha portato a ridurne sostanzialmente il significato, nei discorsi politici e nella traduzione di senso comune, ad una accezione difensiva e selettiva, veicolata attraverso la retorica dell’insicurezza. L'articolo ripercorre i significati principali e propone alcuni spunti riflessivi sul senso e le traiettorie di tale trasformazioneFile in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.