Consapevole dell'importanza dei mezzi di comunicazione di massa negli anni del "miracolo italiano" il Pci fece ricorso a propri strumenti di informazione e produzione filmica per inserirsi nei più efficaci circuiti della comunicazione pubblica. L'articolo analizza alcuni materiali depositati presso l'Archivio audivisivo della Federazione del Pci di Bologna interrogandosi sulle modalità e i contenuti attraverso cui il Pci si adoperava nella produzione di "discorsi" e nella costruzione di paradigmi interpretativi della realtà italiana nel periodo presi in considerazione (fine anni Cinquanta, fine anni Settanta).
Titolo: | Gli anni Sessanta e Settanta visti e vissuti dal Pci |
Autore/i: | TOLOMELLI, MARICA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | La vita in rosso. Il Centro audiovisivi della Federazione del Pci di Bologna |
Pagina iniziale: | 101 |
Pagina finale: | 110 |
Abstract: | Consapevole dell'importanza dei mezzi di comunicazione di massa negli anni del "miracolo italiano" il Pci fece ricorso a propri strumenti di informazione e produzione filmica per inserirsi nei più efficaci circuiti della comunicazione pubblica. L'articolo analizza alcuni materiali depositati presso l'Archivio audivisivo della Federazione del Pci di Bologna interrogandosi sulle modalità e i contenuti attraverso cui il Pci si adoperava nella produzione di "discorsi" e nella costruzione di paradigmi interpretativi della realtà italiana nel periodo presi in considerazione (fine anni Cinquanta, fine anni Settanta). |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 1-mar-2010 |
Data stato definitivo: | 4-apr-2018 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.