Il saggio esamina complessivamente la figura e l'attività di Michele Barbi, uno dei maggiori filologi italiani della prima metà del Novecento, e ne analizza le eccezionali capacità entro lo specifico contesto storico-politico dell'epoca, contrassegnato dall'avvento e dal consolidarsi della dittatura fascista. L'articolo eplora anche il controverso rapporto tra istituzione accademica e potere politico tra gli anni Venti e Quaranta del secolo scorso, e in particolare il ruolo svolto dalla filologia nel processo di codificazione del canone "nazionale".
Titolo: | Un filologo pistoiese. Michele Barbi tra università e biblioteche | |
Autore/i: | Sberlati, Francesco | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il saggio esamina complessivamente la figura e l'attività di Michele Barbi, uno dei maggiori filologi italiani della prima metà del Novecento, e ne analizza le eccezionali capacità entro lo specifico contesto storico-politico dell'epoca, contrassegnato dall'avvento e dal consolidarsi della dittatura fascista. L'articolo eplora anche il controverso rapporto tra istituzione accademica e potere politico tra gli anni Venti e Quaranta del secolo scorso, e in particolare il ruolo svolto dalla filologia nel processo di codificazione del canone "nazionale". | |
Data stato definitivo: | 2022-04-06T17:08:19Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.