Il contributo analizza il tema dell’esperienza di viaggio e della sua mediazione tramite la scrittura attraverso la chiave di lettura interculturale: il viaggiatore, specie nei secoli passati ma, su piani differenti, ancora oggi, interpretava e tuttora interpreta di frequente luoghi, paesaggi e altre dinamiche territoriali in cui si imbatte attraverso la lente del proprio background culturale di origine, sulla base di meccanismi psicologici quali l’identificazione, l’analogia, la semplificazione oppure la contrapposizione. È così possibile, ad esempio, “vedere” lo stesso luogo con gli occhi di due culture differenti, mettendo a confronto la percezione della comunità locale con quella di una cultura “altra”: si tratta di un’operazione di decentramento da sé, significativa anche in chiave didattica, utile per identificare e decostruire stereotipi o preconcetti e allo stesso tempo per meglio comprendere l’alterità. Tale approccio riveste un ruolo emergente nella didattica scolastica, nel contesto di un’Italia sempre più multiculturale grazie all’immigrazione e di un numero sempre maggiore di studenti di “seconda generazione”, ossia figli di immigrati ma nati e cresciuti in Italia, con un’identità culturale frequentemente ibrida.

Viaggio, letteratura odeporica, approccio interculturale

Stefano Piastra
2021

Abstract

Il contributo analizza il tema dell’esperienza di viaggio e della sua mediazione tramite la scrittura attraverso la chiave di lettura interculturale: il viaggiatore, specie nei secoli passati ma, su piani differenti, ancora oggi, interpretava e tuttora interpreta di frequente luoghi, paesaggi e altre dinamiche territoriali in cui si imbatte attraverso la lente del proprio background culturale di origine, sulla base di meccanismi psicologici quali l’identificazione, l’analogia, la semplificazione oppure la contrapposizione. È così possibile, ad esempio, “vedere” lo stesso luogo con gli occhi di due culture differenti, mettendo a confronto la percezione della comunità locale con quella di una cultura “altra”: si tratta di un’operazione di decentramento da sé, significativa anche in chiave didattica, utile per identificare e decostruire stereotipi o preconcetti e allo stesso tempo per meglio comprendere l’alterità. Tale approccio riveste un ruolo emergente nella didattica scolastica, nel contesto di un’Italia sempre più multiculturale grazie all’immigrazione e di un numero sempre maggiore di studenti di “seconda generazione”, ossia figli di immigrati ma nati e cresciuti in Italia, con un’identità culturale frequentemente ibrida.
2021
Stefano Piastra
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
rev n04_21_viaggio.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 587.66 kB
Formato Adobe PDF
587.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/880388
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact