Il rapporto tra linguaggio del fumetto e narrazione degli spazi urbani ha stimolato una riflessione ad oggi molto artico-lata1 e ha permesso il censimento di una mole impressionan-te di referenze significative e lo sviluppo di una produzione artistica e scientifica in costante crescita. In questo contesto, il repertorio di illustrazioni e tavole a fumetti dedicate alla rappresentazione dei luoghi delle merci è, rispetto alla gene-rale abbondanza di riferimenti architettonici presenti nella storia di questo linguaggio, particolarmente esiguo. Grandi magazzini, negozi, shopping center e mall hanno infatti tro-vano scarsa fortuna a livello rappresentativo e vengono rara-mente impiegati nel contesto della narrazione sequenziale per immagini: questa esiguità di riferimenti ha ragioni precise ed è il frutto di un rapporto affatto particolare che la narrazione per immagini intrattiene con le merci e di conseguenza con i luoghi a esse dedicate.
Titolo: | Abbondanza e apocalissi: il fumetto come luogo delle merci. | |
Autore/i: | Ascari Stefano | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Titolo del libro: | I luoghi delle merci | |
Pagina iniziale: | 137 | |
Pagina finale: | 158 | |
Abstract: | Il rapporto tra linguaggio del fumetto e narrazione degli spazi urbani ha stimolato una riflessione ad oggi molto artico-lata1 e ha permesso il censimento di una mole impressionan-te di referenze significative e lo sviluppo di una produzione artistica e scientifica in costante crescita. In questo contesto, il repertorio di illustrazioni e tavole a fumetti dedicate alla rappresentazione dei luoghi delle merci è, rispetto alla gene-rale abbondanza di riferimenti architettonici presenti nella storia di questo linguaggio, particolarmente esiguo. Grandi magazzini, negozi, shopping center e mall hanno infatti tro-vano scarsa fortuna a livello rappresentativo e vengono rara-mente impiegati nel contesto della narrazione sequenziale per immagini: questa esiguità di riferimenti ha ragioni precise ed è il frutto di un rapporto affatto particolare che la narrazione per immagini intrattiene con le merci e di conseguenza con i luoghi a esse dedicate. | |
Data stato definitivo: | 28-mar-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |