Il saggio prende in esame le novità contenute nel d.lgs. n. 81 del 2008 rispetto all’abrogato d.lgs. n. 626 del 1994, nonchè gli elementi di criticità, soprattutto alla luce delle incisive modifiche apportate dal legislatore nel decreto correttivo del 3 agosto 2009, n. 106. L'attenzione è rivolta, in particolare, alla nuova definizione di lavoratore e di datore di lavoro, al problema della tutela della sicurezza nelle piccole imprese, alla disciplina della delega di funzioni, alle cd. buone prassi.
M. Vincieri (2010). La sicurezza del lavoro: novità (e criticità) del d.lgs. n. 81 del 2008 e successive modifiche e integrazioni. BOLOGNA : d.u.press.
La sicurezza del lavoro: novità (e criticità) del d.lgs. n. 81 del 2008 e successive modifiche e integrazioni
VINCIERI, MARTINA
2010
Abstract
Il saggio prende in esame le novità contenute nel d.lgs. n. 81 del 2008 rispetto all’abrogato d.lgs. n. 626 del 1994, nonchè gli elementi di criticità, soprattutto alla luce delle incisive modifiche apportate dal legislatore nel decreto correttivo del 3 agosto 2009, n. 106. L'attenzione è rivolta, in particolare, alla nuova definizione di lavoratore e di datore di lavoro, al problema della tutela della sicurezza nelle piccole imprese, alla disciplina della delega di funzioni, alle cd. buone prassi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.