Il contributo nel secondo volume dei Quaderni di studi indomediterranei dedicato alla tematica del sogno e della visione, mette a fuoco un aspetto nuovo dello scienziato-scrittore settecentesco G.C. Lichtenberg, professore di fisica sperimentale nell'Università all'avanguardia in Germania negli studi di orientalistica e in genere nell'apertura alle culture extraeuropee. L'apprezzamento nei Sudelbücher per le Mille e una notte, condiviso dalle più lucide menti moderne, conduce al cuore del dibattito su vis phantastica/Einbildungskraft e Vernunft/Verstand.
Georg Christoph Lichtenberg "Professor Philosophiae extraordinariae", le "Mille e una notte" e la veste della verità
CANTARUTTI, GIULIA
2009
Abstract
Il contributo nel secondo volume dei Quaderni di studi indomediterranei dedicato alla tematica del sogno e della visione, mette a fuoco un aspetto nuovo dello scienziato-scrittore settecentesco G.C. Lichtenberg, professore di fisica sperimentale nell'Università all'avanguardia in Germania negli studi di orientalistica e in genere nell'apertura alle culture extraeuropee. L'apprezzamento nei Sudelbücher per le Mille e una notte, condiviso dalle più lucide menti moderne, conduce al cuore del dibattito su vis phantastica/Einbildungskraft e Vernunft/Verstand.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.