La recensione del volume di Felini mette in evidenza il percorso teoretico seguito dallo studioso per esporre i fondamenti della teoria pedagogica dell'età contemporanea, in un fitto colloquio con gli autori più rilevanti della pedagogia italiana e i suoi riferimenti nella seconda metà del Novecento. L'impianto epistemologico di Felini si relazione con la figura e gli studi di Cesare Scurati e si può collocare in una tradizione neorealista di remota ispirazione aristotelica.
Titolo: | Damiano Felini, Teoria dell'educazione. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2020 | |
Autore/i: | M. Caputo | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La recensione del volume di Felini mette in evidenza il percorso teoretico seguito dallo studioso per esporre i fondamenti della teoria pedagogica dell'età contemporanea, in un fitto colloquio con gli autori più rilevanti della pedagogia italiana e i suoi riferimenti nella seconda metà del Novecento. L'impianto epistemologico di Felini si relazione con la figura e gli studi di Cesare Scurati e si può collocare in una tradizione neorealista di remota ispirazione aristotelica. | |
Data stato definitivo: | 1-mar-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 1.03 Recensione in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.