In una pronuncia che potrebbe già essere considerata un landmark case, la Grande Sezione si è espressa per la prima volta sulla portata del privilegio contro l'autoincriminazione nella materia penale in senso ampio. La decisione risponde alle aspettative di chi, prima fra tutti la nostra Corte costituzionale, chiedeva una netta affermazione di questo diritto fondamentale anche nei procedimenti amministrativi punitivi, dove spesso il diritto al silenzio è sacrificato a vantaggio delle esigenze di efficienza dell’accertamento.
Titolo: | La Corte di giustizia riconosce il diritto al silenzio nei procedimenti amministrativi punitivi (e la Corte costituzionale conferma) | |
Autore/i: | Giulia Lasagni | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Rivista: | ||
Abstract: | In una pronuncia che potrebbe già essere considerata un landmark case, la Grande Sezione si è espressa per la prima volta sulla portata del privilegio contro l'autoincriminazione nella materia penale in senso ampio. La decisione risponde alle aspettative di chi, prima fra tutti la nostra Corte costituzionale, chiedeva una netta affermazione di questo diritto fondamentale anche nei procedimenti amministrativi punitivi, dove spesso il diritto al silenzio è sacrificato a vantaggio delle esigenze di efficienza dell’accertamento. | |
Data stato definitivo: | 2022-03-01T18:14:34Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.