Il marchio comunitario, oggi "marchio dell'Unione europea" riveste un'importanza crescente nel diritto dell'Unione post-Lisbona, rivelandosi un tema sempre più attuale e, al contempo, controverso. In particolare, l'evoluzione giurisprudenziale e, soprattutto, normativa di riferimento hanno fatto affiorare questioni giuridiche di un certo interesse, oltre a una spiccata esigenza di razionalizzazione della materia. L'articolo si propone di fare luce sull'argomento, concentrandosi in particolare sulla portata dei principali diritti a favore del titolare del marchio dell'Unione europea e sui limiti che ad esso si possono validamente opporre.
Ferri, F. (2017). Il marchio dell'Unione europea tra legislazione e giurisprudenza: la recente evoluzione del diritto dei marchi UE. DIRITTO COMUNITARIO E DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI, 1-2, 167-200.
Il marchio dell'Unione europea tra legislazione e giurisprudenza: la recente evoluzione del diritto dei marchi UE
Federico Ferri
2017
Abstract
Il marchio comunitario, oggi "marchio dell'Unione europea" riveste un'importanza crescente nel diritto dell'Unione post-Lisbona, rivelandosi un tema sempre più attuale e, al contempo, controverso. In particolare, l'evoluzione giurisprudenziale e, soprattutto, normativa di riferimento hanno fatto affiorare questioni giuridiche di un certo interesse, oltre a una spiccata esigenza di razionalizzazione della materia. L'articolo si propone di fare luce sull'argomento, concentrandosi in particolare sulla portata dei principali diritti a favore del titolare del marchio dell'Unione europea e sui limiti che ad esso si possono validamente opporre.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.