Partendo dall'analisi degli studi e dei tentativi, non sempre riusciti, di produzione normativa - a livello sovranazionale come di singoli ordinamenti europei - in materia di diffusione on line di notizie false, anche lesive dell'altrui reputazione, il contributo individua alcune direttrici di indagine che, in materia, si aprono allo sguardo del civilista sul piano della responsabilità civile. In questo quadro ed in particolare, viene qui censita - anche attraverso l'analisi del complesso tema della causalità giuridica - la risarcibilità dei danni che si riflettono sui familiari come effetto della diffusione di notizie false lesive della reputazione, nel contesto di emergenti fenomeni come le cd. fake news e in generale alla luce delle caratteristiche della comunicazione in rete. Si possono, infatti, profilare pregiudizi alla sfera degli affetti e delle relazioni familiari, nonché la propagazione intersoggettiva dell’offesa a detrimento anche della reputazione dei congiunti.
Titolo: | Fake news, lesione della reputazione e tutela delle relazioni familiari | |
Autore/i: | Barbara Grazzini | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2020 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Partendo dall'analisi degli studi e dei tentativi, non sempre riusciti, di produzione normativa - a livello sovranazionale come di singoli ordinamenti europei - in materia di diffusione on line di notizie false, anche lesive dell'altrui reputazione, il contributo individua alcune direttrici di indagine che, in materia, si aprono allo sguardo del civilista sul piano della responsabilità civile. In questo quadro ed in particolare, viene qui censita - anche attraverso l'analisi del complesso tema della causalità giuridica - la risarcibilità dei danni che si riflettono sui familiari come effetto della diffusione di notizie false lesive della reputazione, nel contesto di emergenti fenomeni come le cd. fake news e in generale alla luce delle caratteristiche della comunicazione in rete. Si possono, infatti, profilare pregiudizi alla sfera degli affetti e delle relazioni familiari, nonché la propagazione intersoggettiva dell’offesa a detrimento anche della reputazione dei congiunti. | |
Data stato definitivo: | 2022-03-01T17:17:13Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |