Il contributo censisce il problema delle sopravvenienze contrattuali e della possibilità di rinegoziazione in tempi di Covid-19, dove l’emergenza epidemiologica e le misure volte a contenerla hanno sovente influito sulla capacità di esecuzione dei contratti e alterato in modo rilevante il sinallagma fra le prestazioni. L’indagine – relativa all’ordinamento italiano quanto a quello dei principali Paesi europei, in particolare Germania e Francia – è condotta sia mediante l’analisi della situazione normativa, emergenziale e non, attualmente esistente; sia de iure condendo con uno sguardo alle proposte di riforma e alle possibili soluzioni in via di mediazione giuridica; sia attraverso l’analisi degli orientamenti espressi in proposito dalla giurisprudenza recente.
Titolo: | Covid-19 e questioni contrattuali: il problema delle sopravvenienze alla luce dell'evolversi del quadro normativo e giurisprudenziale italiano e dei principali Paesi europei. | |
Autore/i: | Barbara Grazzini | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il contributo censisce il problema delle sopravvenienze contrattuali e della possibilità di rinegoziazione in tempi di Covid-19, dove l’emergenza epidemiologica e le misure volte a contenerla hanno sovente influito sulla capacità di esecuzione dei contratti e alterato in modo rilevante il sinallagma fra le prestazioni. L’indagine – relativa all’ordinamento italiano quanto a quello dei principali Paesi europei, in particolare Germania e Francia – è condotta sia mediante l’analisi della situazione normativa, emergenziale e non, attualmente esistente; sia de iure condendo con uno sguardo alle proposte di riforma e alle possibili soluzioni in via di mediazione giuridica; sia attraverso l’analisi degli orientamenti espressi in proposito dalla giurisprudenza recente. | |
Data stato definitivo: | 2022-03-01T18:10:25Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |