La declaratoria di incostituzionalità della disposizione che fissa l’indeducibilità dell’IMU ad opera della sentenza n. 262/2020 costituisce, per la Corte costituzionale, l’occasione per delineare un percorso di “self-restraint” del legislatore il quale, una volta individuato il presupposto di un tributo, che risponde ad un equilibrio di interessi costituzionalmente rilevanti, non dovrà rompere il vincolo di coerenza con esso e dovrà conseguentemente auto-limitare la propria discrezionalità. In particolare, quel delicato equilibrio non può essere infranto con surrettizi inserimenti di fattispecie inconciliabili con il presupposto originario o non giustificate sul piano degli altri interessi di rilevanza costituzionale. In questo caso, coerenza e ragionevolezza sono misurate sul campo del principio di inerenza che così, d’ora innanzi, oltre che limite alla deducibilità dei costi è anche limite all’indeducibilità degli stessi.
tundo (2021). Per un Fisco ragionevole occorre un “self-restraint” del legislatore. GT, 2, 110-116.
Per un Fisco ragionevole occorre un “self-restraint” del legislatore
tundo
2021
Abstract
La declaratoria di incostituzionalità della disposizione che fissa l’indeducibilità dell’IMU ad opera della sentenza n. 262/2020 costituisce, per la Corte costituzionale, l’occasione per delineare un percorso di “self-restraint” del legislatore il quale, una volta individuato il presupposto di un tributo, che risponde ad un equilibrio di interessi costituzionalmente rilevanti, non dovrà rompere il vincolo di coerenza con esso e dovrà conseguentemente auto-limitare la propria discrezionalità. In particolare, quel delicato equilibrio non può essere infranto con surrettizi inserimenti di fattispecie inconciliabili con il presupposto originario o non giustificate sul piano degli altri interessi di rilevanza costituzionale. In questo caso, coerenza e ragionevolezza sono misurate sul campo del principio di inerenza che così, d’ora innanzi, oltre che limite alla deducibilità dei costi è anche limite all’indeducibilità degli stessi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.