Nel campo del restauro architettonico la formazione “sul campo” ed il sapere pratico rappresentano un’esigenza molto sentita e, quindi, possono risultare molto utili cantieri scuola e tirocini di aggiornamento in grado di formare per il mondo del lavoro professionisti realmente “capaci di fare”. Sulla base di questa impostazione, la Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della “Sapienza” Università di Roma, ha già da tempo instaurato rapporti di collaborazione con enti statali e locali, mediante i quali gli studenti specializzandi svolgono esperienze formative all'interno di cantieri didattici e tirocini presso Soprintendenze, enti locali e società del settore della conservazione. In particolare, sono stati organizzati cantieri-scuola all'interno di complessi architettonici e di aree archeologiche come: castello di Sermoneta, giardini di Ninfa, area archeologica di Pompei, castello di Castelnuovo e di Cusercoli (FC), Anfiteatro Flavio di Roma, castello Odescalchi di Bracciano, Villa dei Quintili, Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura e castello di Ciciliano di Roma.
Titolo: | La Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della Sapienza di Roma: esperienze per la formazione nei cantieri, | |
Autore/i: | n. Santopuoli | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Nel campo del restauro architettonico la formazione “sul campo” ed il sapere pratico rappresentano un’esigenza molto sentita e, quindi, possono risultare molto utili cantieri scuola e tirocini di aggiornamento in grado di formare per il mondo del lavoro professionisti realmente “capaci di fare”. Sulla base di questa impostazione, la Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della “Sapienza” Università di Roma, ha già da tempo instaurato rapporti di collaborazione con enti statali e locali, mediante i quali gli studenti specializzandi svolgono esperienze formative all'interno di cantieri didattici e tirocini presso Soprintendenze, enti locali e società del settore della conservazione. In particolare, sono stati organizzati cantieri-scuola all'interno di complessi architettonici e di aree archeologiche come: castello di Sermoneta, giardini di Ninfa, area archeologica di Pompei, castello di Castelnuovo e di Cusercoli (FC), Anfiteatro Flavio di Roma, castello Odescalchi di Bracciano, Villa dei Quintili, Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura e castello di Ciciliano di Roma. | |
Data stato definitivo: | 2022-02-28T23:25:42Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |