Si passano in rassegna le contiguità fra storiografia della storia del libro e professione tipografica: in passato, come oggi, il filone di coloro che, impegnati nella produzione tipografico-editoriale, come proti o a volte come tipografi esperti, si avvicinano agli studi storici del libro, è fiorente.Per la prima volta se ne delinea lo sviluppo storiografico, da John Nichols e da Isaiah Thomas, pionieri dell'Ottocento fra Inghilterra e Stati Uniti d'America, La metodologia della loro indagine, fondata sulla pratica di officina, come sullo studio delle edizioni antiche così come sulla compulsazione di fonti archivistiche, è per un verso influenzata dalla storiografia specialistica loro coeva, per altro verso influenza il metodo di indagine degli storici del libro non tipografi/editori/librai, orientandolo a privilegiare specifici aspetti (produttivo, relativo al consumo o all'uso del prodotto librario da parte della società, etc.).
Titolo: | Tipografi e storici della stampa. La Faenza del libro narrata da uno dei suoi protagonisti | |
Autore/i: | tinti p | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Titolo del libro: | Con ogni diligenza corretto e stampato. Stampatori, librai e cartari a Faenza dal XV al XVIII secolo | |
Pagina iniziale: | 355 | |
Pagina finale: | 360 | |
Abstract: | Si passano in rassegna le contiguità fra storiografia della storia del libro e professione tipografica: in passato, come oggi, il filone di coloro che, impegnati nella produzione tipografico-editoriale, come proti o a volte come tipografi esperti, si avvicinano agli studi storici del libro, è fiorente.Per la prima volta se ne delinea lo sviluppo storiografico, da John Nichols e da Isaiah Thomas, pionieri dell'Ottocento fra Inghilterra e Stati Uniti d'America, La metodologia della loro indagine, fondata sulla pratica di officina, come sullo studio delle edizioni antiche così come sulla compulsazione di fonti archivistiche, è per un verso influenzata dalla storiografia specialistica loro coeva, per altro verso influenza il metodo di indagine degli storici del libro non tipografi/editori/librai, orientandolo a privilegiare specifici aspetti (produttivo, relativo al consumo o all'uso del prodotto librario da parte della società, etc.). | |
Data stato definitivo: | 28-feb-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.03 Postfazione |