L'articolo propone una presentazione dei principi metodologici della storia del cristianesimo e dell'esegesi storico-critica, confrontandoli con quelli della teologia. Vengono presi in considerazione, in particolare, quattro nuclei tematici o concetti: la "fede", la "rivelazione", il metodo storico-critico e il rapporto fra storia e teologia; a questi si intreccia la questione della ricerca sul Gesù storico.

Sponde. Note su metodo storico, teologia, esegesi

Andrea Annese
2018

Abstract

L'articolo propone una presentazione dei principi metodologici della storia del cristianesimo e dell'esegesi storico-critica, confrontandoli con quelli della teologia. Vengono presi in considerazione, in particolare, quattro nuclei tematici o concetti: la "fede", la "rivelazione", il metodo storico-critico e il rapporto fra storia e teologia; a questi si intreccia la questione della ricerca sul Gesù storico.
2018
Andrea Annese
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/874545
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact