L’articolo intende offrire un contributo utile a delineare i tratti della mediazione nella fase esecutiva. In quest'ottica, viene evidenziato il nesso tra le forme di giustizia riparativa e gli scopi di risocializzazione sottesi alla pena, tali da esplicarsi nell’impegno dell’autore a rivisitare in chiave critica l’illecito commesso e ricostruire il rapporto con la persona offesa. Stabilita questa premessa, l’accento viene posto sulla logica del dialogo: le parti sono chiamate a sviluppare, con l’aiuto del mediatore, una trama relazionale che permetta di sanare la frattura originata dal reato.
Titolo: | La mediazione in fase esecutiva nel sistema italiano: il quadro normativo e le dinamiche applicative. | |
Autore/i: | Daniele Vicoli | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L’articolo intende offrire un contributo utile a delineare i tratti della mediazione nella fase esecutiva. In quest'ottica, viene evidenziato il nesso tra le forme di giustizia riparativa e gli scopi di risocializzazione sottesi alla pena, tali da esplicarsi nell’impegno dell’autore a rivisitare in chiave critica l’illecito commesso e ricostruire il rapporto con la persona offesa. Stabilita questa premessa, l’accento viene posto sulla logica del dialogo: le parti sono chiamate a sviluppare, con l’aiuto del mediatore, una trama relazionale che permetta di sanare la frattura originata dal reato. | |
Data stato definitivo: | 2022-02-28T20:14:42Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.