Prendendo spunto dal lavoro auto-etnografico di Francesca Cappelletto sulla relazione tra medico e paziente, questo contributo intende riflettere sull’impatto dell’organizzazione sociale dei servizi biomedici nel limitare la possibilità di partecipazione dei pazienti all’elaborazione del significato dell’esperienza di malattia. Adottando una prospettiva antropologica si vuole parimenti mettere in evidenza quanto tale partecipazione potrebbe ridefinire l’incontro terapeutico come locus di trasformazione dell’esperienza.
Titolo: | Micropolitiche della malattia: una riflessione antropologica. |
Autore/i: | QUARANTA, IVO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Prendendo spunto dal lavoro auto-etnografico di Francesca Cappelletto sulla relazione tra medico e paziente, questo contributo intende riflettere sull’impatto dell’organizzazione sociale dei servizi biomedici nel limitare la possibilità di partecipazione dei pazienti all’elaborazione del significato dell’esperienza di malattia. Adottando una prospettiva antropologica si vuole parimenti mettere in evidenza quanto tale partecipazione potrebbe ridefinire l’incontro terapeutico come locus di trasformazione dell’esperienza. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2011-02-26 17:17:54 |
Data stato definitivo: | 2020-11-03T09:54:55Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.