Parlare del dolore nella società occidentale nel pensiero comune la percezione del dolore, come componente affettiva, è estremamente importante. La percezione del dolore incarna una struttura simbolica ancor prima che biologica, e questo perché la causalità fisiologica non può esprimere da sola la complessità dell'essere umano con il suo dolore. Uno dei problemi rilevanti del nostro tempo è che non siamo abituati (o educati) a comprendere le nostre emozioni, né i nostri bisogni, con la conseguenza che le nostre richieste per stare meglio non vengono ascoltate. Questa ineducazione ci viene spesso mostrata dall'incapacità di esprimere un nostro sentimento o emozione in parole.
Titolo: | Linguaggio ed etica. La dimensione affettiva del dolore nella società occidentale | |
Autore/i: | Nicola Zengiaro | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2020 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Parlare del dolore nella società occidentale nel pensiero comune la percezione del dolore, come componente affettiva, è estremamente importante. La percezione del dolore incarna una struttura simbolica ancor prima che biologica, e questo perché la causalità fisiologica non può esprimere da sola la complessità dell'essere umano con il suo dolore. Uno dei problemi rilevanti del nostro tempo è che non siamo abituati (o educati) a comprendere le nostre emozioni, né i nostri bisogni, con la conseguenza che le nostre richieste per stare meglio non vengono ascoltate. Questa ineducazione ci viene spesso mostrata dall'incapacità di esprimere un nostro sentimento o emozione in parole. | |
Data stato definitivo: | 2022-02-28T16:45:41Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |