La proposta ha come argomento il contributo alla letteratura scientifica di Pellegrino Prisciani, umanista attivo presso la corte Estense di Ferrara prima sotto Borso d’Este, poi con Ercole I e Alfonso (XV-XVI secolo). Già noto per la sua produzione storiografica, ha lasciato anche importanti riferimenti al tema scientifico in Spectacula, libello sugli edifici teatrali in città, sintesi ragionata della fonte vitruviana e albertiana insieme.
Titolo: | Pellegrino Prisciani: l’esperienza letteraria e il contributo alle scienze di un intellettuale moderno. | |
Autore/i: | Rosamaria Laruccia | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Titolo del libro: | Letteratura e Scienze Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Pisa, 12-14 settembre 2019 | |
Pagina iniziale: | 1 | |
Pagina finale: | 17 | |
Abstract: | La proposta ha come argomento il contributo alla letteratura scientifica di Pellegrino Prisciani, umanista attivo presso la corte Estense di Ferrara prima sotto Borso d’Este, poi con Ercole I e Alfonso (XV-XVI secolo). Già noto per la sua produzione storiografica, ha lasciato anche importanti riferimenti al tema scientifico in Spectacula, libello sugli edifici teatrali in città, sintesi ragionata della fonte vitruviana e albertiana insieme. | |
Data stato definitivo: | 28-feb-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.