Il contributo passa in rassegna i riconoscimenti di tutela normativa degli esseri animali, sia a livello internazionale che interno, evidenziando l’introduzione per la prima volta, nel D.Lgs. n. 36 del 2021, di una normativa organica a tutela degli animali atleti e del loro benessere, per poi segnalare nella giurisprudenza una sensibile evoluzione della concezione sia della relazione fra persona e animale di affezione, che dell’animale in sé, con particolare riferimento alla sua sorte in caso di crisi della coppia, passando poi ad esaminare la responsabilità penale del proprietario e dell’affidatario e le decisioni in tema di utilizzo del collare elettrico, di richiami vivi e da ultimo le pronunce amministrative in tema di accesso a parchi ed arenili.
Titolo: | La tutela normativa e giurisprudenziale degli esseri animali | |
Autore/i: | margherita pittalis | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2022 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il contributo passa in rassegna i riconoscimenti di tutela normativa degli esseri animali, sia a livello internazionale che interno, evidenziando l’introduzione per la prima volta, nel D.Lgs. n. 36 del 2021, di una normativa organica a tutela degli animali atleti e del loro benessere, per poi segnalare nella giurisprudenza una sensibile evoluzione della concezione sia della relazione fra persona e animale di affezione, che dell’animale in sé, con particolare riferimento alla sua sorte in caso di crisi della coppia, passando poi ad esaminare la responsabilità penale del proprietario e dell’affidatario e le decisioni in tema di utilizzo del collare elettrico, di richiami vivi e da ultimo le pronunce amministrative in tema di accesso a parchi ed arenili. | |
Data stato definitivo: | 2022-02-28T14:41:17Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |