Il presente studio propone alcune riflessioni sulle modanature pertinenti alle fasi di decorazione parietale della Casa III M, situata nel Quartiere Ellenistico-Romano di Agrigento. Gli elementi analizzati sono da riferire a ampie superfici dipinte relative a più vani, talvolta decorate impiegando un lussuoso sistema pittorico strutturale, altre con un sistema pittorico architettonico-illusionistico iniziale. Le grandi porzioni di cornici, rinvenute in crollo durante le campagne di scavo 2018 e 2019 dell’Università di Bologna, permettono di tracciare diversi parallelismi con esemplari noti, utili alla definizione dei fenomeni di autorappresentazione del signore della casa, capaci di segnare gli spazi e suggerire significati allegorici che il pubblico antico poteva cogliere e interpretare con immediatezza.
Realtà strutturale e illusione architettonica. Il caso delle modanature della Casa III M di Agrigento
Benfatti Michael
2020
Abstract
Il presente studio propone alcune riflessioni sulle modanature pertinenti alle fasi di decorazione parietale della Casa III M, situata nel Quartiere Ellenistico-Romano di Agrigento. Gli elementi analizzati sono da riferire a ampie superfici dipinte relative a più vani, talvolta decorate impiegando un lussuoso sistema pittorico strutturale, altre con un sistema pittorico architettonico-illusionistico iniziale. Le grandi porzioni di cornici, rinvenute in crollo durante le campagne di scavo 2018 e 2019 dell’Università di Bologna, permettono di tracciare diversi parallelismi con esemplari noti, utili alla definizione dei fenomeni di autorappresentazione del signore della casa, capaci di segnare gli spazi e suggerire significati allegorici che il pubblico antico poteva cogliere e interpretare con immediatezza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.