Sono testimonianza della ricerca tenace e costante di questo nuovo linguaggio femminile le opere delle oltre cento artiste esposte a Milano in “The Unexpected Subject / Il Soggetto Imprevisto. 1978 Arte e Femminismo in Italia”. Organizzata da FM Centro per l’Arte Contemporanea, con il supporto della prima donna alla guida della Maison Dior, Maria Grazia Chiuri, la mostra propone una prima, necessaria ricognizione complessiva della relazione tra arti visive e femminismo (o sarebbe più corretto dire femminismi) in Italia
Titolo: | Un’ antologia-archeologia di arte e femminismo nell’Italia degli anni Settanta. “Il Soggetto Imprevisto” in mostra a FM Centro per l’Arte Contemporanea | |
Autore/i: | giorgia ravaioli | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2019 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Sono testimonianza della ricerca tenace e costante di questo nuovo linguaggio femminile le opere delle oltre cento artiste esposte a Milano in “The Unexpected Subject / Il Soggetto Imprevisto. 1978 Arte e Femminismo in Italia”. Organizzata da FM Centro per l’Arte Contemporanea, con il supporto della prima donna alla guida della Maison Dior, Maria Grazia Chiuri, la mostra propone una prima, necessaria ricognizione complessiva della relazione tra arti visive e femminismo (o sarebbe più corretto dire femminismi) in Italia | |
Data stato definitivo: | 14-apr-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 1.03 Recensione in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.