L'articolo offre un panorama delle esperienze teatrali realizzate nel sociale, con persone portatrici di disabilità (fisica o mentale) o soggette a detenzione. A partire dalle radici del fenomeno, fra gli anni Sessanta e Settanta, quando il teatro ha dilatato i suoi confini per entrare negli ospedali psichiatrici, nelle fabbriche, nei quartieri operai e periferici, l'esperienza artistica si è aperta ai soggetti non rappresentati, restituendo loro il diritto all'espressione e alla creatività. Gli anni Novanta hanno visto moltiplicarsi le esperienze, mentre cresceva il dibattito fra finalità artistiche e utilità terapeutica, fra teatro professionale e terapie a mediazione teatrale. Oggi, la crescita professionale di molti attori, per i quali il teatro non è esperienza eccezionale, ma integrata e continuativa, impone di considerare insieme il vaolre d'arte e le prospettive di inclusione sociale dell'esperienza scenica, quando sia praticata concretamente come percorso formativo e opportunità di espressione.

Teatro e disagio / C. Valenti. - In: ECONOMIA DELLA CULTURA. - ISSN 1122-7885. - STAMPA. - 4:(2004), pp. 547-556.

Teatro e disagio

VALENTI, CRISTINA
2004

Abstract

L'articolo offre un panorama delle esperienze teatrali realizzate nel sociale, con persone portatrici di disabilità (fisica o mentale) o soggette a detenzione. A partire dalle radici del fenomeno, fra gli anni Sessanta e Settanta, quando il teatro ha dilatato i suoi confini per entrare negli ospedali psichiatrici, nelle fabbriche, nei quartieri operai e periferici, l'esperienza artistica si è aperta ai soggetti non rappresentati, restituendo loro il diritto all'espressione e alla creatività. Gli anni Novanta hanno visto moltiplicarsi le esperienze, mentre cresceva il dibattito fra finalità artistiche e utilità terapeutica, fra teatro professionale e terapie a mediazione teatrale. Oggi, la crescita professionale di molti attori, per i quali il teatro non è esperienza eccezionale, ma integrata e continuativa, impone di considerare insieme il vaolre d'arte e le prospettive di inclusione sociale dell'esperienza scenica, quando sia praticata concretamente come percorso formativo e opportunità di espressione.
2004
Teatro e disagio / C. Valenti. - In: ECONOMIA DELLA CULTURA. - ISSN 1122-7885. - STAMPA. - 4:(2004), pp. 547-556.
C. Valenti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/8723
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact