Si recensisce il volume di Daniele Benati e Alessandro Giovanardi relativo agli affreschi della chiesa di Sant'Agostino di di Rimini, importantissimo ciclo di affreschi che si devono a un grande pittore d'ascendenza giottesca - Gioptto soggiornò a Rimini entro gli ultimi anni del XIII secolo -, Giovanni da Rimini, artista tra i più dotati della scuola. Da rimarcare nel volume l'eccellente atlante fotografico di Gilberto Urbinati.
Titolo: | L'altissima pittura riminese del Trecento | |
Autore/i: | Donatella Biagi | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2019 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Si recensisce il volume di Daniele Benati e Alessandro Giovanardi relativo agli affreschi della chiesa di Sant'Agostino di di Rimini, importantissimo ciclo di affreschi che si devono a un grande pittore d'ascendenza giottesca - Gioptto soggiornò a Rimini entro gli ultimi anni del XIII secolo -, Giovanni da Rimini, artista tra i più dotati della scuola. Da rimarcare nel volume l'eccellente atlante fotografico di Gilberto Urbinati. | |
Data stato definitivo: | 2022-02-27T20:51:19Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.