La digitalizzazione è una delle trasformazioni più importanti della società attuale. Si tratta di un fenomeno che sta modificando drasticamente i modelli di business, i processi di acquisto dei consumatori e le forme di commercio. La diffusione delle tecnologie digitali in particolare influenza sia il modo in cui le imprese forniscono ai consumatori nuovi prodotti e servizi, sia le forme di uso e consumo degli stessi. Una più attenta analisi dei modelli comportamentali dei consumatori può fornire utili indicazioni alla ricerca e agli operatori economici nel definire le proprie strategie di mercato. Il contesto di analisi del nostro lavoro è quello dell’editoria digitale con riferimento al processo di adozione dell’ebook reader del consumatore nel mercato italiano. Dai risultati della ricerca si possono derivare utili indicazioni per capire i motivi del ritardo della sua adozione nel mercato italiano rispetto a quello degli altri paesi da una parte e, fornire valide indicazioni per migliorarne la diffusione e preparare gli operatori ad affrontare la sfida del nuovo ed emergente prodotto dell’editoria digitale, l’audiolibro dall’altra.
Titolo: | L'innovazione digitale nell'editoria: un modello di analisi del processo di adozione dell'e-book reader da parte del consumatore | |
Autore/i: | Monica Faraoni; Virginia Vannucci; Lamberto Zollo | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2019 | |
Titolo del libro: | Management and sustainability: creating shared value in the digital era. Sinergie. Sima 2019 Conference extended abstracts. Proceedings. Ediz. multilingue | |
Pagina iniziale: | 303 | |
Pagina finale: | 312 | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.7433/SRECP.EA.2019.54 | |
Abstract: | La digitalizzazione è una delle trasformazioni più importanti della società attuale. Si tratta di un fenomeno che sta modificando drasticamente i modelli di business, i processi di acquisto dei consumatori e le forme di commercio. La diffusione delle tecnologie digitali in particolare influenza sia il modo in cui le imprese forniscono ai consumatori nuovi prodotti e servizi, sia le forme di uso e consumo degli stessi. Una più attenta analisi dei modelli comportamentali dei consumatori può fornire utili indicazioni alla ricerca e agli operatori economici nel definire le proprie strategie di mercato. Il contesto di analisi del nostro lavoro è quello dell’editoria digitale con riferimento al processo di adozione dell’ebook reader del consumatore nel mercato italiano. Dai risultati della ricerca si possono derivare utili indicazioni per capire i motivi del ritardo della sua adozione nel mercato italiano rispetto a quello degli altri paesi da una parte e, fornire valide indicazioni per migliorarne la diffusione e preparare gli operatori ad affrontare la sfida del nuovo ed emergente prodotto dell’editoria digitale, l’audiolibro dall’altra. | |
Data stato definitivo: | 27-feb-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |