L’articolo presenta Osservare l’interlingua, un progetto di didattica della scrittura che, a partire dal 2007, ha coinvolto decine di insegnanti e centinaia di alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado a Reggio Emilia (Italia) e provincia. Tramite sessioni di formazione a insegnanti e attività di ricerca-azione condotte nelle classi, il progetto mira a promuovere un’educazione linguistica efficace e inclusiva rivolta all’intera classe e non a specifici sottogruppi quali ad esempio studenti monolingui o multilingui, nativi o non nativi, con maggiori o minori capacità di scrittura. L’articolo illustra i principi teorici e metodologici su cui poggiano le proposte didattiche del progetto, a partire dall’idea stessa di ‘interlingua’ che dà il nome al progetto: per progettare e realizzare percorsi pedagogici coerenti con le traiettorie evolutive degli alunni, è infatti innanzitutto necessario partire dall’analisi puntuale delle produzioni e delle strategie di scrittura di ciascuno. Quella promossa è una valutazione di tipo formativo che valorizza i progressi d’apprendimento, consente di identificare le cause delle criticità e, conseguentemente, permette la progettazione di interventi didattici mirati. Oltre a dare conto dell’organizzazione complessiva di Osservare l’interlingua e a presentarne alcuni percorsi pedagogici, l’articolo riporta sinteticamente i principali risultati degli studi sperimentali che periodicamente vengono condotti sulle produzioni orali e scritte dei bambini, per verificare gli effetti degli interventi didattici sulle abilità di scrittura e sulla motivazione a scrivere. Entrambi i tipi di studio confermano l’efficacia del progetto, che riceve tra l’altro feedback molto positivi da tutti gli attori coinvolti (docenti, studenti e famiglie).
Titolo: | Analisi dell’interlingua, valutazione formativa e sperimentazione educativa nella formazione docenti | |
Autore/i: | Pallotti Gabriele; Rosi Fabiana; Borghetti Claudia | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L’articolo presenta Osservare l’interlingua, un progetto di didattica della scrittura che, a partire dal 2007, ha coinvolto decine di insegnanti e centinaia di alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado a Reggio Emilia (Italia) e provincia. Tramite sessioni di formazione a insegnanti e attività di ricerca-azione condotte nelle classi, il progetto mira a promuovere un’educazione linguistica efficace e inclusiva rivolta all’intera classe e non a specifici sottogruppi quali ad esempio studenti monolingui o multilingui, nativi o non nativi, con maggiori o minori capacità di scrittura. L’articolo illustra i principi teorici e metodologici su cui poggiano le proposte didattiche del progetto, a partire dall’idea stessa di ‘interlingua’ che dà il nome al progetto: per progettare e realizzare percorsi pedagogici coerenti con le traiettorie evolutive degli alunni, è infatti innanzitutto necessario partire dall’analisi puntuale delle produzioni e delle strategie di scrittura di ciascuno. Quella promossa è una valutazione di tipo formativo che valorizza i progressi d’apprendimento, consente di identificare le cause delle criticità e, conseguentemente, permette la progettazione di interventi didattici mirati. Oltre a dare conto dell’organizzazione complessiva di Osservare l’interlingua e a presentarne alcuni percorsi pedagogici, l’articolo riporta sinteticamente i principali risultati degli studi sperimentali che periodicamente vengono condotti sulle produzioni orali e scritte dei bambini, per verificare gli effetti degli interventi didattici sulle abilità di scrittura e sulla motivazione a scrivere. Entrambi i tipi di studio confermano l’efficacia del progetto, che riceve tra l’altro feedback molto positivi da tutti gli attori coinvolti (docenti, studenti e famiglie). | |
Data stato definitivo: | 2022-02-27T11:58:05Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |